Le meteoriti ferrose sono considerate i resti dei primi planetesimi formatisi nel Sistema solare interno, da cui avrebbero ...
È un progetto per lo studio astrochimico di giovani dischi oscurati e partirà il prossimo ottobre sotto la guida di Eleonora ...
Il James Webb Space Telescope ha immortalato gli straordinari dettagli di HH-30, oggetto di Herbig-Haro che ospita un disco protoplanetario. Getti di materiale e fuoriuscite di gas sono sprigionate ...
Unire tecnologia, passione e collaborazione per esplorare l’universo: finanziato con un contributo Prin da 200mila euro, il progetto Noctis trasforma l’osservazione del cielo in un’esperienza ...
L’esopianeta gioviano ultra-caldo Wasp-121b potrebbe essersi formato molto più vicino alla sua stella di quanto si ritenesse possibile finora. Questa scoperta è il risultato delle analisi della sua ...
Dieci minuti per incidere sul volto della Luna due cicatrici lunghe e profonde: rispettivamente, 270 km di lunghezza e 2.7 km di profondità la prima, 280 km di lunghezza e 3,5 km di profondità la ...
Si estende per almeno 200mila anni luce. Prodotto da un quasar meno di un miliardo di anni dopo il Big Bang, è il getto radio più grande scoperto nell'universo primordiale. A individuarlo è stato un ...
Sono almeno nove gli anelli di stelle visibili nell’immagine scattata dal telescopio spaziale Hubble della Nasa alla galassia Leda 1313424, soprannominata Bullseye. Un numero da record: le ...
Un gruppo di scienziati guidati dall’Università di Berlino ha sviluppato un metodo per individuare la vita extra-terrestre. L'approccio, che utilizza la motilità microbica come biofirma, ha dato ...
Si chiama Psr J0337+1715 Ab ed è un candidato pianeta in orbita attorno a una pulsar facente parte di un sistema triplo di stelle a 4200 anni luce da noi, nella costellazione del Toro. Rilevato per la ...
La missione Euclid dell’Agenzia spaziale europea ha scoperto la sua prima lente gravitazionale forte: l’immagine di una galassia lontana che appare sotto forma di anello, grazie alla forza di gravità ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results