News
L’oggetto interstellare A11pl3Z, ora 3I/ATLAS, si dirige verso il Sole: è il terzo visitatore da un altro sistema stellare ...
Il Cielo di Luglio si apre con una Luna già spettacolare e ricca di dettagli osservabili, mentre la costellazione dello ...
Messier 22, ammasso globulare vicino e brillante nel Sagittario, ospita buchi neri, una rara nebulosa planetaria e migliaia ...
Nuove scoperte da Marte: Perseverance e Curiosity individuano molecole organiche complesse, quarzo e carbonati, testimoni di ...
Exo Life Finder (ELF) è un innovativo telescopio interferometrico progettato per rilevare segnali di vita su esopianeti.
Coelum Astronomia si rinnova: nuovo formato libro 17x24 cm, 240 pagine, distribuzione in libreria e online. Un progetto ...
Il nuovo DDL italiano regola l’economia dello spazio, favorendo l’ingresso dei privati nel settore aerospaziale. Un’analisi ...
Il Vera C. Rubin Observatory ha rilasciato le sue prime spettacolari immagini: un’anteprima della Legacy Survey of Space and ...
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi.
sn2025ngs supernova di tipo II nella galassia NGC5961 nella costellazione della Corona Borealis distante 104 milioni di anni luce e dalle dimensioni apparenti piuttosto piccole che ha penalizzato la ...
Nel vasto panorama dei quasi 6.000 esopianeti scoperti finora, ce ne sono alcuni che sembrano voler sfidare le regole, anche se non esiste nessuna regola nel Cosmo. È il caso di 14 Herculis c, un ...
Ti sei perso l’articolo? Puoi trovarlo QUI! Continuiamo con gli approfondimenti dedicati alla Mineral Moon passando questa volta la penna a Matteo Vacca. Come fotografare i colori della Luna? La ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results